Atletica inclusiva
“Lo sport mi ha insegnato cosa vuol dire porsi un obiettivo e lottare con tutte le forze pur di raggiungerlo. Lo sport mi ha insegnato a non mollare mai, nemmeno nei momenti più difficili” perché come affermava il grande Pietro Mennea “La fatica non è mai sprecata, soffri ma sogni.”
Lo sport mi ha fatto conoscere il dialogo con il proprio corpo, il silenzio, la concentrazione, il rispetto dell’avversario e l’amicizia.
Non esistono amicizie migliori di quelle nate grazie allo sport.
Un’associazione sportiva inclusiva è un luogo che pensa e progetta tenendo a mente proprio tutti, partendo dalla modifica del contesto e non agendo solo sul soggetto, ma trovando strategie specifiche, adatte alla disabilità e alle fragilità, utili alla collettività.
Nella nostra società sportiva inclusiva “Atletica Ravenna SSD” hanno diritto e dignità di personalizzazione e individualizzazione <tutti gli atleti intesi come persone>
Atletica Ravenna SSD presenta questo progetto in collaborazione con Fidal, CONI e CIP.
Obiettivi
- utilizzare lo sport attraverso l’inclusione, come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e ragazzi disabili e fragili.
- Promuovere lo sport paralimpico, in particolare a favore dei minori con disabilità per il loro benessere fisico e per una migliore integrazione nella società.
- Indirizzare i ragazzi nello sport, attraverso il corretto percorso atletico da seguire, nei centri sportivi in cui praticare l’attività fisica.
- Creare una rete di contatti e rapporti tra tecnici, specialisti, professionisti del settore e tra associazioni sportive e associazioni di volontariato, che si occupano di sport ed inclusione per bambini/ragazzi disabili e fragili.
A chi è rivolto il progetto
L’attività si rivolge a bambini e ragazzi disabili e fragili che abbiamo un’età superiore ai 6 anni.
Durata del Progetto
La durata del progetto va dal mese di ottobre dell’anno in corso al mese di maggio dell’anno successivo, con l’opportunità di ripeterlo ad ogni anno sportivo.
Per coloro che decideranno di proseguire l’attività sportiva trasformandola in attività agonistica, la durata dell’attività sarà annuale e legata alla stagione sportiva della federazione o ente di promozione sportiva di riferimento.
Luogo
Campo Scuola Comunale “Marfoglia” di via Falconieri a Ravenna
Settore tecnico
Il settore tecnico è formato da allenatori e istruttori FIDAL e laureati in Scienze Motorie. I tecnici del settore sportivo della società verranno affiancati da tecnici specialisti del CSI e volontari delle associazioni ODV che collaborano con il progetto, con un rapporto da definire in base alle diverse capacità dei partecipanti.
Orario delle attività
È prevista l’attività bisettimanale da svolgersi in contemporanea agli allenamenti degli atleti agonisti e verranno programmati per fasce d’età e per capacità, indicativamente nelle seguenti giornate: – Martedì/Giovedì oppure Lunedì/Mercoledì dalle 17 alle 18 o dalle 18 alle 19.
Altre attività della stagione sportiva
Sono in programma l’organizzazione di convegni e incontri con l’esperto al fine di fare conoscere al meglio tutte le particolarità e i vantaggi di svolgere una attività sportiva inclusiva da parte di bambini/ragazzi con disabilità.
Festa dell’Atletica Ravenna
Al fine di pubblicizzare il progetto, dopo la metà di settembre, verrà organizzata una manifestazione ludico/sportiva presso il Campo Scuola Comunale “Marfoglia”. A seguito di un accordo con l’ufficio scolastico sportivo, verranno invitati gli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, con particolare riguardo alle classi con presenza di ragazzi con disabilità. Alla manifestazione verranno inoltre invitate le società sportive che già praticano l’attività dell’atletica leggera in Emilia-Romagna e nelle regioni limitrofe, organizzando una gara con le diverse specialità e che vedranno la partenza in contemporanea di atleti normodotati e con disabilità. Sarà l’occasione di collaudare l’impianto comunale in vista della richiesta di organizzazione di eventi a carattere nazionale FIDAL e CIP.
Contemporaneamente alle gare si provvederà a mettere a disposizione di tutti i bambini/ragazzi partecipanti il nostro settore tecnico per effettuare prove di corsa, salto in lungo, salto in alto, getto della pallina (propedeutico al getto del peso), lancio del Vortex (propedeutico al lancio del giavellotto) e di molte altre specialità dell’atletica leggera.
Modalità di accesso
Per accedere al progetto occorre:
- compilare il modulo di partecipazione che sarà disponibile presso la segreteria della nostra società;
- essere in regola con la certificazione medica prevista per le attività sportive non agonistiche o agonistica in base alla scelta effettuata;
- effettuare il pagamento della quota di partecipazione prevista per le diverse attività;
- in seguito all’incontro conoscitivo con i tecnici deputati, si potrà definire al meglio l’attività sportiva da proporre.
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono. Lo sport può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione. È più potente di ogni governo nel rompere barriere razziali. Lo sport ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione”.
Nelson Mandela